| 
	 
	
	   
	 
	
	
	Modulo spia di AlgoSpy Premium: l'analisi 
	periodica 
	In 
	AlgoSpy Premium   il modulo Spia è accessibile dal menù in alto, sotto la voce "Spie 
	statistiche", o dal menù laterale o dal menù centrale.  
	  
	 
		
	
		
		
	
	
	
	
	
	 
	 
	 
	 
	 
	
	
	
	
	 In 
	AlgoSpy , affinchè risulti possibile realizzare 
	una tecnica basata sugli indici temporali,sarà necessario selezionare l'option button che troverete nelle 
	"impostazioni generali" denominato 
	"Periodica". 
	Dopo aver scelto i soliti parametri,data 
	inizio e fine ricerca ( i colpi di gioco non 
	hanno rilevanza),oltre che la ruota di verifica, cliccheremo sul pulsante "Elabora fase 1" 
	per conoscere il numero degli eventi compresi tra quella data inizio e 
	quella data fine ricerca. Nel modulo di statistica"Periodica" la ruota di verifica 
	corrisponde alla ruota di condizione.             
	
	                               
	 
	
	  Cosa è la statistica Periodica? Questa 
		funzione esamina il quadro estrazionale suddividendolo in base ad un 
		criterio temporale,vale a dire "esaminare e processare "il quadro 
		estrazionale con riferimento ai solo mesi di gennaio o febbraio o a 
		scelta,sulla base di una data di inizio e fine ricerca. Immaginate di 
		esaminare gli ultimi 20 mesi di gennaio dal 1986 al 2012 su di una ruota 
		da voi prescelta. AlgoSpy Premium vi 
	consentirà di individuare l'ambata  o le ambate, oppure gli ambi e/o le 
		terzine/quartine/cinquine o le lunghette che 
		abbiano sempre fornito l'esito nei blocchi estrazionali sopra indicati. 
		Sarà possibile combinare le ambate con gli ambi, le terzine, le quartine 
		, le cinquine e le lunghette in tutti i modi e permutazioni possibili 
		ottenendo,qualora lo si desideri, metodi con validità pari al 100%. 
	
	
	N.B. La elaborazione della 
	fase 1,oltre ad essere propedeutica per la elaborazione della tecnica 
	coi numeri fissi, assume rilevanza notevole ove si pensi che "i casi spia" 
	possono essere "esportati" ed utilizzati nel modulo ALGOMAT con i suoi 
	DEEP-ALGO. 
	
	TUTTI I 
	CASI SPIA ELABORATI POTRANNO ESSERE ESPORTATI E QUINDI UTILIZZATI NELLE 
	DIVERSE SEZIONI. 
	
	Anche in questa sezione ritroveremo icone e pulsanti già 
	utilizzati. 
	   Cliccando sulla icona a forma di Internet explorer si aprirà un file html grazie al quale saremo in grado di salvare i risultati esposti nella griglia,(non è necessaria alcuna selezione delle combinazioni. 
	 Cliccando sulla icona a forma di lente avremo la possibilità di verificare,una volta scelta nella griglia bianca una  serie o combinazione ,quali esiti abbia prodotto nel futuro. La serie viene scelta cliccando sulla combinazione preferita affinché si colori.  Non si dovrà,quindi, spuntare la check box ( casellina) a fianco. Ovviamente,se abbiamo realizzato una tecnica inserendo come data di fine ricerca l'ultima estrazione in archivio,
  Cliccando sulla icona a forma di "S+"avremo la possibilità di verificare,una volta scelta nella griglia bianca una o più di una serie o combinazione, quali esiti abbia prodotto nel futuro. Ovviamente,se abbiamo realizzato una tecnica con data di fine ricerca uguale all'ultima estrazione in archivio,non essendoci estrazioni sulle quali fare verifiche,non potremo ottenere veruna informazione. Qualora,invece,la tecnica fosse stata realizzata inserendo come data di fine ricerca una anteriore all'ultima estrazione in archivio, avremmo potuto sfruttare appieno le potenzialità di questa funzione. La scelta delle serie da verificare avviene cliccando sulle caselline, dette check box, che troviamo di fianco a ciascuna combinazione.
 
	 Cliccando sulla icona a forma di "2+" 
	avremo la possibilità ,una volta scelta nella griglia bianca una sola serie 
	o combinazione, di sviluppare la medesima combinazione sottoforma di ambi .
	  
	
	
	 1+" avremo la possibilità ,una volta scelta nella griglia bianca una sola serie o combinazione, 
	di sviluppare la medesima combinazione sottoforma di singoli numeri . 
	
	  
	 Cliccando sul pulsante "Sistemizza" scomporremo la 
	eventuale lunghetta selezionata nella lista in terzine,quartine,cinquine... 
	fino alle decine. 
	 Cliccando sul pulsante "Crea.cmb",dopo aver selezionato nella lista una o più combinazioni,potremo creare un file di combinazioni che potrà esserci utile in altre elaborazioni e che potrà essere usato come filtro richiamabile dalla funzione " Da file" . 
 Anziché digitare sul pulsante   
	potremmo accedere ad una funzione simile,manuale, ma estremamente utile. I file cmb non sono altro che file di testo che hanno quella estensione. In tali file vengono scritte le combinazioni numeriche di ogni tipo. Ad esempio, volendo creare un file.cmb che contenga le cinquine 82.06.24.22.69 / 82.06.24.22.74, non dovremmo fare altro che accedere alla funzione posta tra le Utility e scegliere la voce "Editor cmb".                                                   
	   
  Deseleziona tutte le serie precedentemente scelte nella lista
   Grazie a questo pulsante saremo in grado di visualizzare il compendio statistico di una delle combinazioni selezionate dalla griglia che accoglie le serie statistiche.  
	La serie viene SELEZIONATA cliccando sulla combinazione preferita affinché si colori.  Non si dovrà,quindi, spuntare la check box ( casellina) a fianco.  DA RICORDARE  CHE.... ...dopo aver selezionato la cinquina spuntando la check box,dovremo memorizzarla in un file cmb. Ci verrà in aiuto il pulsante . Cliccando su di esso,si aprirà una forme che ci chiederà di attribuire un nome al file. Sceglieremo un nome di facile ricordo e significativo per la tecnica che si sta realizzando, del tipo prima terzina su Ba,o altro nome a piacere. Fatto questo,cliccando sulla icona   
	potremo ottenere la videata del prospetto 
	
	 
	
	 Esempio 
	di statistica periodica con utilizzo della matrice 
	 Vediamo i parametri impostati nella 
	tecnica-esempio: 
	Data inizio ricerca: 05/01/1945  
	Data fine ricerca: 21/02/2012 
	Numero concorsi analizzati: 4629 
	Evento: spie temporali mesi di Marzo 
	Ruota di condizione e gioco: Firenze. 
	Colpi di gioco: - 10 
	In gioco: 2 ambate e 3 terzine per la sorte di ambo in modalità automatica 
	(Utilizzeremo la matrice) 
	 
	  
	 Azioni da svolgere: 
	  
	  
	  
	  
	  
	
					    
					 Impariamo 
	i Parametridella matrice Spie: importante 
	     
			
			L'immagine visualizzata è la form che indica i parametri della 
			matrice. Intuitivo l'uso dei tasti: 
			
			New=aggiunge una nuova riga 
			
			Modifica = modifica riga selezionata( 
			la modifica viene eseguita sostituendo i numeri nella ultima 
			riga,quella che appare accanto alla notazione "new". 
			Cliccate sulla riga da modificare in modo che si colori  di blu 
			e poi pigiate sulla notazione Modifica. Successivamente,inserite il 
			dato da variare e poi ricliccate sulla medesima notazione "modifica". 
			
			Canc = cancella riga selezionata 
			(cliccate sulla riga da cancellare in modo che si colori  di blu 
			e poi pigiate sulla notazione Canc.) 
			  
			
			Reset =elimina il contenuto della matrice 
			 
			File= richiama il file contenente i valori di matrici 
			precedentemente salvati. 
			 
			Il simbolo " . " , cioè il punto, rappresenta il separatore fra i 
			valori della notazione utilizzata. 
			
			Passiamo alla spiegazione del contenuto 
			
			La notazione o i 
			simboli che useremo saranno costituiti semplicemente da numeri e ciascun numero avrà un suo significato a seconda della posizione 
			occupata. Si precisa che gli elementi da inserire in ciascun riga 
			sono minimo 4 e massimo 5.Quando inseriamo 4 
			elementi sarà necessario far terminare l'ultimo elemento con un 
			punto. Un esempio chiarirà il concetto meglio di mille parole. Immaginiamo che 
			la nostra giocata consista in 
			
			1 ambata,1 ambo con capogioco scelto da noi e  2 terzine per ambo. 
			 
			Usiamo la notazione
			: 
			
			 1.1.1.1.03    2.1.2.2.    3.2.3.2. 
			(N.B la notazione 2.1.2.2. e 
			3.2.3.2. utilizza il puntino finale il quale indica la non presenza 
			del capogioco,mentre la notazione 1.1.1.1.03 non utilizza il 
			medesimo punto finale avendo noi scelto il capogioco). 
			 
			
			Il significato di 
			ciascuna sequenza numerica sarà il seguente: 
			
			
			1.1.1.1.03  il 
			numero 1 al 1° posto indicherà la priorità attribuita a 
			quella combinazione( ad essa,cioè,si 
			attribuirà la maggiore importanza in termini di copertura dei casi)
			il numero 1 al 2° posto indicherà le 
			bollette da giocare( una sola perchè si 
			giocherà un capogioco),il numero 1 
			al 3° posto indicherà di quanti numeri è composta la bolletta (un 
			numero),mentre il numero 1 al 4° posto 
			indicherà la sorte di gioco (L' ambata).Infine 
			il numero 03 in quinta posizione indicherà l'ambata fissa da noi 
			prescelta corrispondente al numero 3. ( 
			al 
			posto del 3 avremmo potuto scrivere il 25 o altro numero di nostro gradimento. 
			I numeretti vanno sempre scritti in doppia cifra). 
			
			
			2.1.2.2.  
			
			il numero 2 al 1° posto indicherà la 
			priorità attribuita a quella combinazione in termini di copertura,
			il numero 1 al 2° posto indicherà le 
			bollette da giocare,il numero 2 al 3° 
			posto indicherà di quanti numeri è composta la bolletta( due numeri),mentre 
			il numero 2 al 4° 
			posto indicherà la sorte( due numeri per ambo). 
			 
			 
			
			3.2.3.2. 
			il numero 3 al 1° posto indicherà la 
			priorità attribuita a quella combinazione, il 
			numero 2 al 2° posto indicherà le bollette da giocare e cioè 
			2,il 
			numero 3 al 3° posto indicherà di quanti numeri è composta 
			ciascuna bolletta( composta da 3 numeri),mentre
			il numero 2 al 4° posto indicherà la 
			sorte (3 numeri per la sorte di ambo). 
			Qualora avessimo scritto 3 
			avrebbe significato 3 numeri per la sorte di terno. 
								
	 Clicca qui 
	ritornare al menù principale 
	  
	   
	Cliccare 
sul pulsante next per andare avanti e prev indietro ,nel tour guidato 
	
	  
	 
								  |