| 
	
	 Formule spia particolari In 
	LottoEasy Gold  il modulo "spie 
	matriciali complesse" è accessibile 
	nella medesima "sezione delle spie" oppure dal menù 
	laterale. 
	
 Affinché risulti possibile 
	realizzare una tecnica basata su di esse sarà necessario selezionare l'option button che troverete nelle 
	"impostazioni generali" denominato "Spie  
	complesse MATRICIALI".  
	N.B. le spie 
	matriciali complesse sono quelle che utilizzano a pie' mani IL TASTIERINO 
	ALGORITMICO O TASTIERINO NUMERICO. Infatti,è lì che verranno inserite le 
	formule dalle più semplici alle più complesse.    
	TUTTI 
	I CASI SPIA ELABORATI POTRANNO ESSERE ESPORTATI NELLA SEZIONE "ELLE X" ONDE ESSERE PROCESSATI AL FINE DI OTTENERE LE MIGLIORI PREVISIONI E ESSO POTRANNO ESSERE UTILIZZATI NEGLI ALTRI NOSTRI SOFTWARE CHE PREVEDONO ANALISI DI EVENTI SPIA.  
      
	 Alcuni esempi di formule spia particolari. 
	
	Evento spia 
	1 
	: sulle ruote sia di 
	CA che di FI 
	in prima e terza posizione (isotopa 1° con 1° e 3° con 3°) 
	sortiscano 
	numeri 
	di stessa cadenza. Inoltre la somma delle cadenze di ciascuno dei due ambi 
	sortiti sulle rispettive ruote sia pari a 11.                               
	 
	Nel nostro caso infatti, su Cagliari 
	si ha 85 (cadenza 5) + 26 (cadenza 6) = 5+6= 11 cosi come sulla ruota di 
	Firenze si ha 05 (cadenza 5) + 66 (cadenza 6) = 5+6 = 11.C1°CA -C1°FI # C3°CA -C3°FI # 
	C1°CA +C3°CA 
	risultato 90 # 90 # 11
 Ecco la formula da inserire 
	nel tastierino:
 La prima equazione,cioè, C1°CA -C1°FI con risultato = 90 serve ad 
	indicare che la cadenza del 1° estratto di Cagliari MENO la cadenza del 1° 
	estratto su Firenze deve fare ZERO (quando il risultato è zero si scriverà 
	per convenzione 90). In tal modo, infatti ponendo la differenza pari a zero, 
	ci assicuriamo che le due cadenze in prima posizione sulle due ruote siano 
	uguali.
 
 Stesso discorso facciamo per la seconda equazione C3°CA -C3°FI con risultato 
	= 90. Anche in questo caso la differenza fra cadenze uguale a zero significa 
	due numeri appartenenti alla medesima cadenza.
 
 La terza equazione invece C1°CA +C3°CA la si pone come risultato = 11 in 
	quanto abbiamo chiesto che la somma della cadenza del 1° di Cagliari + la 
	cadenza del 3° di Cagliari sia pari 11.
 
	    
	 
	Evento 
	spia 2 : sulle ruote sia di 
	RO di un 
	ambo di figura 1 in terza e quarta posizione e su TO 
	in  terza posizione 
	un numeri 
	di stessa figura 1.               
	 
 
	Ecco le formule da inserire 
	nel tastierino:                         
	F3RO -F4RO # +F3RO -F3TO ( prima formula)F3RO # +F4RO # +F3TO ( seconda formula)
 In 
	alternativa avremmo potuto inserire la formula in una sola riga:                
	F3RO 
	-F4RO # +F3RO -F3TO#F3RO # +F4RO # +F3TO 
	La prima equazione,cioè, 
	F3RO -F4RO con risultato = 90 serve ad 
	indicare che la figura del 3° estratto di Roma  MENO la figura del 4° 
	estratto su Roma deve fare ZERO (quando il risultato è zero si scriverà 
	per convenzione 90). In tal modo, infatti ponendo la differenza pari a zero, 
	ci assicuriamo che le due figure sulle due ruote siano 
	uguali. 
	N.B. ci riferiamo a figure 
	qualunque senza specificazione.
 
 Stesso discorso facciamo per la seconda equazione 
	+F3RO -F3TO con risultato 
	= 90. Anche in questo caso la differenza fra figure uguale a zero significa 
	due numeri appartenenti alla medesima figura. 
	N.B. ci riferiamo a figure qualunque senza specificazione.
 
	Siccome 
	vogliamo che la figura eguale sia la 1,allora occorrerà inserire nel 
	tastierino numerico l'equazione F3RO # 
	+F4RO # +F3TO risultato 1#1#1 = la figura del 3° di Roma e la figura del 4° 
	di Roma e la figura del 3° di Torino = a 1. Siccome abbiamo inserito nelle 
	precedenti equazioni che le figure dovessero essere eguali,potremmo 
	semplificare  F3RO # +F4RO # +F3TO risultato 1#1#1,scrivendo F3RO 
	risultato 1.Infatti,in questo caso sapendo che le figure debbano essere 
	eguali,ponendo la figura del 3° di Roma = a 1,anche le altre 
	figure,implicitamente dovranno essere = a 1 .   
	
	Evento 
	spia 3 : sulla ruota 
	Nazionale sortita di un ambo di distanza 
	2 
	e nella estrazione precedente sortita sulla medesima ruota di un ambo di 
	distanza 
	9. 
	    
	 
	Ecco le formule da inserire 
	nel tastierino:B2 NZ                                                                 
	
	 B2 NZ
	risultato 02 # 09 
	
	B2 NZ nel tastierino numerico = 
	distanze svincolate fra due 
	numeri di una ruota,che nel nostro caso è la ruota Nazionale  Evento 
	spia 4 : sortita 
	su Bari e Torino nella stessa estrazione di due ambi,l'uno su Bari e l'altro 
	su Torino di somma 22 e che siano anche isotopi ( dovranno rintracciarsi 
	nelle medesime posizioni sulle due ruote). 
	Ecco le formule da inserire 
	nel tastierino: 1°BA +2°BA # +1°TO +2°TO 
	***Risultato: 22#22 *** 1°BA +3°BA # +1°TO +3°TO ***Risultato: 22#22 ***
 1°BA +4°BA # +1°TO +4°TO ***Risultato: 22#22 ***
 1°BA +5°BA # +1°TO +5°TO ***Risultato: 22#22 ***
 2°BA +3°BA # +2°TO +3°TO ***Risultato: 22#22 ***
 2°BA +4°BA # +2°TO +4°TO ***Risultato: 22#22 ***
 2°BA +5°BA # +2°TO +5°TO ***Risultato: 22#22 ***
 3°BA +4°BA # +3°TO +4°TO ***Risultato: 22#22 ***
 3°BA +5°BA # +3°TO +5°TO ***Risultato: 22#22 ***
 4°BA +5°BA # +4°TO +5°TO ***Risultato: 22#22 ***
 Fatte eguali le posizioni 
	si chiede la somma 22. Le 
	possibili posizioni di individuazione dei due ambi sono 
	1.3/1.4/1.5/2.3/2.4/2.5/3.4/3.5/4.5. Quando entrambi gli ambi vengono riscontrati nella stessa posizione ( tutti 
	e due in 1.3,oppure 1.4,oppure 1.5,oppure 2.3 etc.) allora avremo isotopia. Ricordiamo 
	di inserire nei parametri globali la spunta su" OR" oppure potremmo inserire 
	il parametro and e nel quorum 1. In entrambi i casi avrebbe significato" 
	almeno 1 una riga soddisfatta."                
	 
	Evento 
	spia 5 : sortita 
	su Palermo in due estrazioni consecutive del numero 74. Tale evento sarà 
	ovviamente applicabile a ciascun numero e per ciascuna ruota: vi basterà 
	solo cambiare il risultato da attribuire all'algoritmo e la ruota. 
	
	 Anziché 74 potremo scrivere 
	23 e invece della ruota di Palermo potremo sceglierne qualunque altra,ma 
	anche più ruote. 
	Ecco le formule da inserire 
	nel tastierino: N-esima:0 ***Spia: GPAPA ***Risultato: 74 *** N-esima:1 ***Spia: GPAPA ***Risultato: 74 ***
 
	Evento 
	spia 6 : sortita 
	nella stessa estrazione su Firenze di un ambo di distanza 18 e di un ambo di 
	somma 22. 
	
	 Appare evidente che quanto 
	qui spiegato varrà per ogni altra combinazione di somma e distanza. Le 
	tecniche realizzabili con questa funzione sono migliaia ed assumeranno 
	caratteristiche ciclometriche. Ecco le formule da inserire 
	nel tastierino: B2FI # +A2FI ***Risultato: 18#22                                                            
	Clicca qui 
	ritornare al menù principale 
	              
	Cliccare 
sul pulsante next per andare reiniziare il tour guidato 
   |