| 
	 
	
	 Nella guida dedicata al terno abbiamo continuato quanto avessimo già iniziato nella costruzione del metodo, step by step, partendo dall'ambata, passando per gli abbinamenti per ambo e terno. Se l'ambata assurge ad elemento costitutivo fondamentale per ogni tecnica,gli abbinamenti per ambo, e poi quelli per terno,quaterna e cinquina ,ne qualificano la sostanza fornendo una soddisfazione al giocatore che cresce in misura direttamente proporzionale ad ogni stadio di costruzione del metodo, riempiendosi di massima significazione nel suo momento terminale, cioè quando la tecnica risulti definita ed ultimata. Per accedere al modulo di costruzione dell'algoritmo per quaterna, basterà selezionare ,partendo dalla form o sezione dedicata alla ambata, la voce "Sezione quaterna" ,posta in alto , tra le scritte "Sezione terno" e "Sezione cinquina". Qualora aprissimo, ex novo, 
	il nostro Supermethodus, vi ricordo che dovremo dapprima richiamare la 
	tecnica salvata, usando il pulsante
	   Dopo aver selezionato la voce "Sezione quaterna" si aprirà una form dedicata alla costruzione degli algoritmi per quaterna ,del tutto simile a quella già vista nella realizzazione degli algoritmi per ambo e per terno.                   
	
	 Per realizzare i nostri algoritmi per quaterna, non dovremo decidere i parametri di ricerca ,già individuati inizialmente nella costruzione dell'ambata, e poi utilizzati nella ricerca degli algoritmi per ambo ,ragion per cui la : 
 Ricordiamo i parametri di ricerca della nostra tecnica: 
 Per iniziare la costruzione degli algoritmi per quaterna, partendo dalla schermata principale ad essa dedicata, dovremo cliccare sul bottone 
	 
             
	 Una volta ritornati 
	nella sezione dedicata 
	alla quaterna, onde verificare la bontà dell'algoritmo da noi immesso tramite il 
	tastierino, cioè il 1° estratto di Torino, dovremo pigiare sul pulsante 
	"Elabora quaterna" e poi ordinare i consigli 
	fornitici dal software in modo decrescente, cliccando sulla colonna "casi 
	totali". Ricordo che l'ordinamento ci consente di conoscere quali 
	sono quegli algoritmi da affiancare a quello da noi determinato fino a quel 
	momento, onde ottenere il numero di esiti più alto. L'algoritmo da noi 
	prescelto è il primo di Torino e quindi ordinando la colonna dei casi totali 
	otterremo le informazioni su quei valori migliori in termini di esiti 
	forniti. Vediamo la schermata.                
	 
              
	               
	          
	 
 L'utente si è trovato di fronte ad una duplice possibilità: 
 Non avendo voluto andare avanti nella ricerca del miglior algoritmo, ha attinto dalla lista dei consigli forniti dal software quegli algoritmi che presentavano una maggior resa in termini di esiti. Dalla stessa lista dei consigli fornitici da Supermethodus , l'utente avrebbe potuto scegliere tutti gli algoritmi voluti. Sinteticamente, l'utente nell'effettuare le sue scelte ha seguito determinati passi: 
  Gli algoritmi immessi nella griglia verde 
	sono sempre suscettibili di una modifica o eliminazione. Per eliminare un algoritmo dal 
	contenitore nel quale è stato salvato si dovrà far uso del pulsante a forma 
	di cestino titolato come "elimina algoritmo 
	selezionato nella lista"
	 e poi cliccando sul pulsante
	
	 La modifica di un algoritmo
	avviene usando il pulsante
	 
	 l'algoritmo prescelto viene spostato dalla 
	griglia verde in quella gialla. ****Dopo aver inserito i nostri algoritmi per quaterna ricordatevi di salvare la tecnica pigiando sul bottone a forma di "Floppy disk" intitolato" Salva tecnica per quaterna"*****. Un altro pulsante 
	di estremo interesse che ritroviamo nella sezione quaterna, che abbiamo già 
	avuto modo di vedere  in azione anche nelle sezioni di ambo e terno, è 
	questo   ad avere un compendio statistico 
	della tecnica che metta assieme l'ambata coi numeri di 
	abbinamento ad ambo,terno e quaterna  formando una lunghetta. 
	Attenzione : il compendio correlato al click sul pulsante 
	 quest'ultimo caso si evidenzieranno gli esiti sortiti con gli abbinamenti a quaterna, nel primo caso verranno evidenziati gli esiti della lunghetta composta dall'algoritmo a ambata al quale siano uniti gli algoritmi per accoppiamento ad ambo, terno e quaterna. Per la verifica degli 
	esiti in lunghetta ( 
	 algoritmi di accoppiamento a quaterna per i quali si vorranno conoscere gli esiti in lunghetta. Se ne potranno selezionare uno, due, tre e basterà spuntare la casellina che , nella griglia verde ,precede ciascun algoritmo di accoppiamento a quaterna. Con riferimento alla tecnica che stiamo realizzando , selezioniamo le caselline di spunta nella griglia verde in 
	corrispondenza degli algoritmi
	                                                     
	 Cliccando sulla icona a forma di libro faremo in modo che il compendio statistico ci appaia in formato htm.Potremo, così stamparlo,oppure copiarlo in un file word o excel. Qualora volessimo copiare questo compendio in un file word o excel, dovremo selezionare una voce tra quelle presenti e cioè : "Copia in word ", oppure "Copia in excel". Facciamo l'esempio cliccando sul tasto "Copia in word"                                                  
	 Dopo aver inserito i nostri algoritmi per quaterna ricordatevi di salvare la tecnica pigiando sul bottone a forma di "Floppy disk" intitolato" Salva tecnica per quaterna". 
 Qualora volessimo 
	vedere il compendio degli algoritmi per quaterna fino a quel punto immessi , 
	la cosiddetta copertura casi , dovremo usare il tasto 
	                     
	 Qualora volessimo vedere il riepilogo totale della tecnica fino a questo momento costruita, ci basterebbe ritornare nella schermata principale dell'ambata e selezionare il testo "Riepilogo". Le funzionalità del pulsante riepilogo già sono state trattate profondamente nella sezione dedicata alla ambata ,all'ambo ed al terno, alle quali si fa richiamo. In ogni caso il riepilogo ci mostrerà il compendio tabellare degli esiti della tecnica: 
 Ci mostrerà, altresì, la statistica descrittiva della tecnica con eventuali previsioni in corso: Clicca qui ritornare al menù principale 
    |