Algo Mat : ovvero la matematica del futuro

In Super Spiatore 1.0   il modulo Algo Mat è accessibile dal menù posto in alto e denominato "sezione spie" o dal menù laterale.

                            

Per la realizzazione di una qualsivoglia tecnica, risulterà necessario inserire i parametri di ricerca che rappresentano gli input e le informazioni fondamentali affinché il software possa svolgere alla perfezione i compiti demandatigli.

                             

Descriviamo,ora, la sezione dedicata agli "Indici temporali"trattati con la matematica sommativa.

                            

                                             

                          

                         

L' utilizzo della matrice

Una vera innovazione nel campo delle soluzioni lottologiche, la matrice parametrica di Super Spiatore permette all'utente di stabilire le combinazioni da giocare sia per sorte,sia per ordine di importanza da attribuire a ciascuna combinazione da giocare. Ad esempio: quando giochiamo combinazioni miste, ambate,ambi e terzine,diamo a ciascuna di esse un valore,un peso.

Attribuiremo a seconda delle proprie inclinazioni una maggior simpatia agli ambi secchi,poi alle terzine e infine all'ambata. Immaginando di  indicare con 1 gli ambi,con due le terzine e con 3 l'ambata,potremo usare una notazione numerica,valida per noi stessi al pari di una scrittura cifrata, e scrivere 1 seguito dal numero di ambi, 2 seguito dal numero delle terzine e 3 seguito dal numeri in gioco per ambata.

Chiaramente,giocando gli ambi,i terni e l'ambata, dovremo tener conto del numero di bollette delle quali munirci sulle quali imprimere la nostra combinazione. Così, avendo deciso, ad esempio di giocare due ambi,due terzine e una ambata dovremo procurarci due bollette per gli ambi,due per le terzine e una bolletta per l'ambata. Su ciascuna bolletta scriveremo un ambo alla volta e così faremo per le terzine e per l'ambata.

Ovviamente, atteso che l'ambata essendo unica verrà giocata per la sua sorte tipica, quando scriveremo sulle bollette gli ambi dovremo decidere se giocarli per vincere l'ambo secco oppure tentare anche il gioco di due numeri per ambata. Parimenti per le terzine:queste potremo giocarle per terno secco,per ambo oppure per ambata.

 Questo esempio tradotto in valori numerici restituisce una matrice nella quale si :

  1.  attribuisce un peso a ciascuna combinazione;
  2.  si individuano le bollette da giocare;
  3.  si stabilisce quanti numeri inserire in bolletta;
  4. si individua la sorte di gioco per ciascuna combinazione inserita in bolletta.

                      

Ecco la spiegazione delle diverse funzioni della matrice.                   

New=aggiunge una nuova riga. Per aggiungere una riga novella si potrà agire direttamente sulla riga predisposta di default e cambiare i valori,cliccando sulla voce "new" a inserimento valori matriciali avvenuto.In alternativa,possiamo aprire un file block note e inserirci i valori matriciali,salvando il contenuto con estensione .mtx


Modifica =
modifica riga selezionata( la modifica viene eseguita sostituendo i numeri nella ultima riga,quella che appare accanto alla notazione "new". Cliccate sulla riga da modificare in modo che si colori  di blu e poi pigiate sulla notazione Modifica. Successivamente,inserite il dato da variare e poi ricliccate sulla medesima notazione "modifica").

Canc = cancella riga selezionata ( cliccate sulla riga da cancellare in modo che si colori  di blu e poi pigiate sulla notazione Canc.)
 

Reset =elimina il contenuto della matrice

File= richiama il file contenente i valori di matrici precedentemente salvati.

Salva ( floppy disk) = salva il file contenente i valori di matrici precedentemente editati.

Passiamo alla spiegazione del contenuto

La notazione o i simboli che useremo saranno costituiti semplicemente da numeri e ciascun numero avrà un suo significato a seconda della posizione occupata.
Un esempio chiarirà il concetto meglio di mille parole.
Immaginiamo che la nostra giocata consista in
2 ambi, 1 ambata e  3 terzine e usassimo la notazione :

                                                            1.2.2.2 ** 2.1.1.1 ** 3.3.3.2.

Il significato di ciascuna sequenza numerica sarà il seguente:

                                                                                     1.2.2.2
il numero 1 al 1° posto indicherà la priorità attribuita a quella combinazione( ad essa,cioè,si attribuirà la maggiore importanza in termini di copertura dei casi) il numero 2 al 2° posto indicherà le bollette da giocare ( son due perchè si giocheranno due ambi),il numero 2 al 3° posto indicherà di quanti numeri è composta la bolletta( due numeri ),mentre il numero 2 al 4° posto indicherà la sorte di gioco (L' ambo. Qualora avessimo scritto 1 avrebbe significato giocare i due numeri per la sorte di ambata).

                                                                                        2.1.1.1
il numero 2 al 1° posto indicherà la priorità attribuita a quella combinazione in termini di copertura, il numero 1 al 2° posto indicherà le bollette da giocare,il numero 1 al 3° posto indicherà di quanti numeri è composta la bolletta( uno soltanto),mentre il numero 1 al 4° posto indicherà la sorte( un numero per ambata)

                                                                                        3.3.3.2
il numero 3 al 1° posto indicherà la priorità attribuita a quella combinazione, il numero 3 al 2° posto indicherà le bollette da giocare( son 3 perchè 3 son le terzine),il numero 3 al 3° posto indicherà di quanti numeri è composta ciascuna bolletta( composta da 3 numeri),mentre il numero 2 al 4° posto indicherà la sorte(3 numeri per la sorte di ambo. Qualora avessimo scritto 3 avrebbe significato 3 numeri per la sorte di terno)
.

                                

 Ma cosa sono le "Dimensioni e il Quorum" ?

E' importante che comprendiate che la profondità dell'algoritmo ( Dimensione) assieme al numero degli algoritmi accettati nel processo di elaborazione ( Quorum) consentiranno di verificare se un algoritmo qualsiasi risulti essere migliorabile ai fini di copertura casi. Variando dimensioni e quorum,in linea generale,si stabilisce il grado di profondità nella ricerca degli algoritmi. In maniera più specifica, inserendo,ad esempio, "Dimensione "= 3 , Quorum = 4 significherà che il grado di profondità voluto sia spinto fino al 3° grado , e per ciascun grado di profondità vengano scelti i 4 algoritmi capolista della serie. Provando a variare tali parametri noteremo una variazione degli algoritmi in gioco. Provate da soli.

                                  

                                              

                                                                                                   

                                        

                                          

Esempio di tecniche a corredo e a completamento delle informazioni già fornite fino a questo punto della guida.

1° esempio : tecnica di matematica sommativa automatizzata basata sui numeri spia

                           

      

Cliccando su salverò il risultato della elaborazione. Si aprirà,al successivo click,una form nella quale inserirò il nome da attribuire alla tecnica stessa.

                               

Cliccando su si aprirà una form contenente il compendio statistico:

               

 

***********************************************************************************************************************

Tecnica n° 2 : tecnica di matematica sommativa semiautomatizzata basata sui numeri spia

                                  

                     

                            

                                                        

                

                                                 

 

                   

                                               

                

                                

                  

                                              

 

                                                                Clicca qui ritornare al menù principale

                    

             Cliccare sul pulsante next per andare avanti e back indietro ,nel tour guidato