| 
	 
	   
	 
								
	
	 Ritardi e le frequenze  
	
	 In 
	SuiteBox è presente un modulo accessibile dal menù  denominato "ritardi". Con tale 
	termine misuriamo l'intervallo estrazionale intercorrente tra la data di 
	sortita di un numero, o una serie numerica e quello della sua 
	ripresentazione. Numeri singoli, coppie per ambata, terzine per ambo e 
	terno, coppie per la sorte di ambo, sono solo alcune delle elaborazioni 
	possibili,sceverabili sia nel continuo che considerando la suddivisione in 
	mesi dell'arco estrazionale. Ad esempio , dire che un numero, o un ambo ritarda da  
	120 estrazioni, significa evidenziare quanto tempo fa quel numero, o 
	quell'ambo, ebbe a manifestarsi l'ultima volta. 
	 Ecco 
	una lista, non esaustiva, dei file di combinazioni trattate da SuiteBox: 
	  
	  
	
	 Con 
	questa funzione potremo conoscere da quanto tempo manca all'appello 
	un numero semplice oppure una combinazione numerica di interesse, come le 
	cinquine pentagonali, le sestine esagonali, le cadenze, le decine, le 
	figure...e non solo. Saremo noi a scegliere la ruota, saremo noi ad indicare 
	per quale sorte vogliamo sia processata quella formazione numerica ed 
	attraverso una semplice combinazione di tasti otterremo un risultato 
	tabellare completo.  
	 Esso 
	ci indicherà il ritardo attuale, quello max, il ritardo naturale o teorico 
	ed anche la frequenza, che rappresenta l'alter ego del concetto di ritardo. 
	L'importanza di queste notazioni risiede nella circostanza che molti 
	,piuttosto che inseguire i ritardi, pongono maggior fede nella frequenza. 
	
	 La 
	correlazione con il modulo di costruzione della tecnica è evidente: 
	infatti, una volta che avrete realizzato la tecnica ed ottenuto le eventuali 
	previsioni in corso, accedendo alla funzione che stiamo discutendo potrete 
	verificarne la frequenza o il ritardo e decidere se porle in gioco in base 
	al personalissimo criterio col quale siete portati a scegliere le 
	combinazioni. 
	Ecco la schermata del 
	modulo ritardi. 
	  
	 
	  
	
	  
	  
	   
	Esame della singola 
	lunghetta 
	  
	In questa sezione del 
	modulo ritardi potremo inserire una lunghetta costituita da massimo 10 
	numeri separati dal punto, avendo cura di indicare i numeretti preceduti 
	dallo zero. Ad esempio: 
	01.03.12.25.36.44.55.70.28.29. 
	Dopo aver inserito la lunghetta, 
	dovremo scegliere la sorte, cioè se analizzarla per 
	ambata, ambo, terno, quaterna o cinquina, oltre a scegliere la ruota 
	o le ruote di analisi, il concorso di partenza e se effettuare l'analisi nel 
	continuo o basandoci su di un particolare mese dell'anno.  
	 
	Per questo tipo di analisi è possibile scegliere più di una ruota sulla 
	quale verificare i ritardi e le frequenze singolarmente, oppure effettuare 
	una disamina "multiruota". Con tale 
	termine intendiamo riferirci a elaborazioni su più ruote considerate come se 
	fossero una soltanto. Ad esempio, scegliendo Bari e Cagliari (o ruote a 
	vostra scelta) e checkando (cioè, selezionando) la casellina rosa "Analisi 
	Multiruota" analizzeremo i due compartimenti non distintamente, 
	non indicando singolarmente per ciascuna i ritardi e le frequenze, ma 
	evidenziando tali valori come se le due ruote fossero un blocco unico. 
	 
	 Vediamo una immagine riferita ad analisi su ruota 
	singola 
	  
	Qualora volessimo esportare 
	i risultati dell'analisi in formato web, ci basterà cliccare sulla icona di 
	Internet explorer   
	Ecco il risultato: 
	  
	Vediamo una immagine 
	riferita ad analisi su ruote diverse 
	Multiruota 
	  
	
	 Analizza tutti i 90 numeri 
	Qualora avessimo la 
	necessità di fare un esame dei ritardi e frequenze dei 90 numeri su di una 
	ruota specifica, basterà selezionare il 
	compartimento interessato, il concorso di partenza e se condurre l'analisi 
	in base alla statistica nel continuo, oppure avendo riguardo di uno 
	specifico mese (Gennaio, 
	Febbraio etc.). Per 
	l'analisi di tutti i 90 numeri non è possibile l'esame multiruota, ma per 
	singolo compartimento di gioco. 
	Per eseguire questo tipo di analisi, dopo aver fatto le scelte, basterà 
	cliccare su 
	  
	  
	
	  I dati esposti in griglia potremo 
	visualizzarli in formato web, cliccando sulla icona
	  posta in 
	cima 
	alla tabella di rappresentazione delle frequenze e dei ritardi.  
	 
                                                                   
	  
	
	  Le migliori 30 combinazioni esposte nella 
	tabella potremo anche "esportarle" sottoforma 
	di file cmb. Facendo click sulla stringa "Esporta file.cmb dei primi 30 
	nella lista" salveremo i numeri in un file che ci potrà essere utile in 
	altre elaborazioni del magnifico SuiteBox. 
	 
                                
	  
	
	 Analizza tutti gli ambi 
	Qualora avessimo la 
	necessità di fare un esame dei ritardi e frequenze dei 4005 ambi su di una 
	ruota specifica, basterà selezionare il 
	compartimento interessato, il concorso di partenza e se condurre l'analisi 
	in base alla statistica nel continuo, oppure avendo riguardo di uno 
	specifico mese (Gennaio, 
	Febbraio etc.).Per 
	l'analisi degli ambi non è possibile l'esame multiruota, ma per singolo 
	compartimento di gioco. 
	Per eseguire questo tipo di operazione, dopo aver fatto le scelte, basterà 
	cliccare su "Analizza tutti gli ambi" 
	Approfittiamo di questa 
	occasione per condurre un'indagine di tutti gli ambi nei soli mesi di 
	febbraio sulla ruota di Palermo. 
               
	  
	
	 Analizza tutti i terni- 
	le ambate in coppie - gli ambi in terzine 
	Qualora avessimo la 
	necessità di fare un esame dei ritardi e frequenze delle terzine per la 
	sorte di terno, oppure delle ambate considerando le coppie di numeri, oppure 
	degli ambi considerando tutte le terzine su di una ruota specifica, basterà 
	selezionare il compartimento 
	interessato, il concorso di partenza e se condurre l'analisi in base alla 
	statistica nel continuo, oppure avendo riguardo di uno specifico mese 
	(Gennaio, 
	Febbraio etc.).Per 
	questo tipo di analisi  non è 
	possibile l'esame multiruota, 
	ma per singolo compartimento di gioco. 
	Per eseguire questo 
	tipo di operazione, dopo aver fatto le scelte, basterà cliccare su "Analizza 
	tutti i terni", oppure "Analizza ambate in coppie", oppure Analizza ambi in 
	terzine". 
	
	Approfittiamo di questa 
	occasione per condurre un'indagine di tutti gli ambi in terzine nei soli 
	mesi di febbraio sulla ruota di Palermo. 
	  
	
	  Analizza serie lunghette da file 
	 
                                   
	
	  Tramite questa routine potremo caricare file.cmb contenenti combinazioni strutturate in ambate, ambi, terzine, quartine, cinquine, sestine, settine, ottine, novine, decine, undicine...etc. Per caricare il file costituito da combinazioni dovremo fare click sul pulsante verde "carica serie lunghette da file", scegliere tra uno dei file presenti e cliccare sul pulsante "Elabora". Ovviamente, potremo analizzare il file caricato per ogni sorte, dall'ambata alla cinquina; potremo scegliere se compiere un esame in base alla statistica nel continuo, oppure in base alla statistica periodica che è legata ai vari mesi dell'anno; potremo scegliere una singola ruota o più ruote; potremo condurre un analisi multiruota, che come ben ricorderete considererà le ruote come un unico compartimento sul quale elaborare i ritardi e le frequenze.    
	Nota 1: è palese che qualora richiamassimo un file combinatorio composto da numeri singoli per ambata, non potremmo effettuare una analisi per ambo, esigendo quest'ultimo la presenza di coppie numeriche, come minimo. Lo stesso ragionamento andrà applicato alle sorti superiori. 
	Nota 2: il concorso di partenza potrà essere l'ultimo in archivio, oppure possiamo realizzare analisi spostandoci di quante estrazioni desideriamo addietro, rispetto alla data estrazionale ultima. 
	Nota 3: l'analisi potremo condurla su singola ruota, su più ruote considerate singolarmente, oppure considerate cumulativamente (Analisi multiruota). 
	Nota 4 : possiamo fare riferimento alla statica continua, oppure scegliere mesi di analisi delle combinazioni. 
	                     
	                                               
	
	 Esempio: analisi MULTIRUOTA degli ambi di distanza 1 considerando gli ultimi 100 concorsi per la sorte di ambo sulle ruote di Bari e Roma. 
	                           
	Qualora volessimo esportare in formato web i risultati della tabella, null'altro dovremo fare se non cliccare su 
	 . 
	Ecco il risultato che apparirà a video: 
	                    
	Nella sezione che stiamo esaminando possiamo richiamare un file di combinazioni già presente nel software e processarlo. Il file di combinazioni ha il seguente formato: nomefile.cmb 
	Qualora volessimo esaminare combinazioni personali, potremmo creare un file .cmb con facilità? La risposta è assolutamente positiva. 
	
	  La creazione di un file cmb potremo realizzarla attraverso l'editor cmb. Tale editor è una funzione che troviamo cliccando nella sezione utility del menù in alto. 
	 
	I file cmb non sono altro che file di testo che hanno quella estensione. In tali file vengono scritte le combinazioni numeriche di ogni tipo. 
	 
	 
	Tale funzionalità ha dei pregi notevoli perché consente di creare file di combinazioni di ogni natura semplicemente editandoli nella griglia color marroncino chiaro e pigiando sul tasto "Nuovo". 
	 
	La combinazione inserita potrà essere : eliminata usando l'apposito pulsante "Elimina",mentre usando la funzione "Cancella tutto" verrebbero eliminate tutte le combinazioni in lista,oppure modificata,accedendo al pulsante "Modifica", o scelta ,nel senso di richiamare una combinazione precedentemente salvata, attraverso l'uso della funzione "Apri". 
	 
	 
	La valenza dell'Editor.cmb va considerata in misura speciale perché consente all'utente di creare file filtro di ogni natura e tipo. I file filtro verranno usati per fare verifiche tra le più disparate. Tale editor.cmb potrà accogliere i "numeri di Fibonacci, le terzine quadratiche, gli ambi consecutivi, le quartine tricifriche e migliaia di altre configurazioni assumibili dai numeri. 
	 
	 
	Il file cmb lo si salverà cliccando sulla icona a forma di floppy disk. Una volta salvato, dandogli un nome facilmente individuabile,potrà essere modificato  attraverso il richiamo tramite la funzione "Apri esistente". 
	 
	Il nuovo editor si arricchisce di una interessante routine: la possibilità 
	di creare file .cmr che potremo richiamare, ad esempio, nella sezione dei 
	ritardi. Il file .cmr ha la particolarità di consentire non solo la 
	indicazione delle combinazioni , quand'anche delle ruote di verifica e 
	controllo. 
	   
       
	  
	                                                            
	Clicca qui 
	ritornare al menù principale 
	          
	
	 Cliccare 
sul pulsante next per andare avanti e back indietro ,nel tour guidato 
	
	  
	  
	  
	  
								 |