Tipi di elaborazione nel modulo Previsione: 
	OneStep ricorsiva 2 ruote
Ben sappiamo che il modulo "Previsione" è accessibile facilmente dal menù laterale cliccando sulla voce omonima o dal medesima voce del menù in alto scegliendo la sottovoce "previsioni algoritmiche.
	
	Sappiamo anche che con Grid 90
	potremo sottoporre ad analisi tutti gli eventi spia catturati nella sezione dedicata.
	
	Ricorderete anche che:
EVENTI SPIA: Sono quegli accadimenti numerici riferiti al quadro estrazionale che vengono presi come riferimento per trovare combinazioni o configurazioni numeriche che con maggior frequenza si siano palesati nelle estrazioni successive all'evento stesso.
	
	STUDIOSI DEL PASSATO
	hanno ricavato "tabelle 
	miracolose" le quali ci indicavano i numeri da mettere in gioco dopo 
	l’uscita dell'evento spia. Queste tavole,sempre le stesse,hanno fornito 
	esiti per brevi periodi di tempo in quanto l’attrazione fra numero spia 
	e le combinazioni sortite successivamente deve intendersi in modo non 
	statico,ma dinamico.
	Ribadiamo che le spie 
	catturabili con Grid 90 sono miliardi di tipi diversi: 
	questo significa che unendo tutti i software nostri e non nostri e 
	moltiplicandone la potenza di cattura per centinaia di volte non potremo mai 
	raggiungere la quantità incommensurabile, incalcolabile, indicibile di 
	eventi analizzabili dal Monster Software.
	
	Di seguito, un elenco estremamente semplificato degli accadimenti spia catturabili.
	L'analisi eseguita da 
	Grid 90 porta, incontrovertibilmente, 
	alla individuazione dei migliori algoritmi a copertura 
	di estratto semplice, estratto determinato,ambo, terno, quaterna e cinquina.
	
	
	
	Le configurazioni assumibili dagli output o dai file-tecnica sono : ambate e 
	abbinamenti,  ESTRATTO DETERMINATO, 
	coppie, terzine, quartine, cinquine, sestine, settine, ottine, novine, 
	decine, undicine, dodicine, tredicine, quattordicine, quindicine, sedicine, 
	diciassettine, diciottine... etc  PER OGNI SORTE.
 
	Sia l'ambata che gli abbinamenti , oltre all' ESTRATTO DETERMINATO e alle LUNGHETTE 
	espresse in coppie, terzine, quartine...etc potremo sceglierle in base a moltissimi principi e ad ogni principio corrisponde un modello previsionale. 
	
	
	In Grid 90, nella sezione previsione, sono presenti molti prototipi previsionali 
	e tantissimi strumenti di amplificazione e 
	ottimizzazione della massa numerica.
 
	Prototipi previsionali
	modello dinamico "Autofull";
	modello dinamico "OneStep";
	modello dinamico "Ricorsiva 1 ruota";
	modello dinamico "Ricorsiva 2 ruote";
	modello dinamico "Ricorsiva ruote di rilevamento";
	modello di "richiama una tecnica (*alx)"
	Prototipi di 
	amplificazione e ottimizzazione:
	filtraggio con amplificatori della massa numerica ( 
	vertibili, diametrali, diametrali in decina, oscillatori etc)
	filtraggio, ottimizzazione e 
	classificazione tassonomica con  approfondimento 
	A-Fast, A-Medium  e A-Deep;
	filtraggio cadenzale, figurale, decinale,e posizionale; 
	filtraggio frequenziale basato sui ritardi e sulla sottoinsiemistica;
	filtraggio escludente e includente e filtraggio rimpiazzante;
	filtraggio cadenzo-dinamico, figural-dinamico e decinal-dinamico; 
	filtraggio punto G e filtraggio basato sui pari e dispari.
	
	Ogni e qualunque accadimento è 
	assoggettabile a strumenti di valutazione convergenziale:
	
	equilibrio instabile;
	strutture e modelli predittivi Multitek;
	strutture e modelli predittivi GestTek;
	strutture  e modelli predittivi convergenze e superconvergenze.
	
	
Ogni e qualunque accadimento è assoggettabile a strumenti di costruzione e ottimizzazione:
	autogeneratore di tecniche spia;
	autogeneratore di sub eventi spia;
	generatore file sistemistico-algoritmici;
	strutturazione delle giocate in base a progressioni master.
	 
	La modalità di scelta degli algoritmi si è dimostrata, dai vari test condotti, la più vincente probabilisticamente.
	I risultati di qualsivoglia analisi verranno esposti in un agevole compendio sia descrittivo che statistico, ricco di informazioni e facilmente salvabile e utilizzabile nei periodi a venire,qualora ne insorgesse la necessità.
 
	Avremo modo di salvare, oltre il pacchetto spia catturate, anche gli algoritmi utilizzati per ciascuna tecnica di modo che potremo,all'occorrenza, richiamarli senza dover ex novo riscrivere i parametri e reintercettare i migliori algoritmi.
	
	
	Dopo questa necessaria e ribadita premessa, veniamo all'esame specifico di 
	un tipo di elaborazione:
la OneStep ricorsiva due ruote
	La prima operazione da compiere,una volta fatto accesso alla sezione presente, sarà il richiamo del pacchetto spia 
	catturato nella sezione dedicata.
	
	Nella sezione "Previsione", 
	DOPO AVER CATTURATO L'EVENTO SPIA, sono possibili
	6 tipi diversi di elaborazione:
 
Quarto tipo di elaborazione: OneStep Ricorsiva due ruote
Cosa significa OneStep Ricorsiva due ruote
	
		
Vediamo da vicino la elaborazione "OneStep Ricorsiva due ruote.
Come evento spia, ne cattureremo uno 
	semplice: quello basato sugli indici mensili e in specie sulla seconda estrazione del mese.
	Voglio spaventarvi fin da subito, 
	esponendovi lo screenshot di cattura del caso spia:
	
	
	
	Una volta elaborato l'evento spia dovremo esportare, cioè salvare e rendere 
	utilizzabili gli eventi spia in altre sezioni. Basterà cliccare sulla icona:
	
	
	Rechiamoci nella sezione previsione e qui importiamo il pacchetto spia. Lo 
	ricordo, per la ennesima volta: 
	per importare il pacchetto spia faremo click sulla icona "Torcia" 
	.
	
	Utilizziamo le impostazioni di default, cioè quelle forniteci dal software: 
	attenzione qui non avremo la necessità di scegliere una ruota di gioco Bari, 
	in quanto il processo ricorsivo è di tipo automatizzato e sarà Grid 90 a 
	intercettare i migliori capogiochi per COPPIE DI RUOTE.
	In questo tipo di analisi dovremo fare attenzione alla % della soglia di accettabilità minima 
	per i capogiochi: inserendo un valore basso avremo la necessità di scegliere 
	un numero di soluzioni abbastanza alto. Infatti, ipotizzando d'essere di 
	fronte a 13 casi di gioco, e atteso che abbiamo l'intenzione di utilizzare 
	due capogiochi, la % del 60% risulta abbastanza bassa, o almeno non così 
	alta tanto da permetterci di verificare la valenza degli algoritmi calcolati 
	su ciascuna COPPIA DI RUOTE.
	Ci converrà eseguire degli step di simulazione, di prov. Infatti, è l'esperienza che insegna, è la simulazione che ci indica le migliori strade da percorrere.
	Ricordatevi di 
	effettuare una primigenia elaborazione, salvo poi settare al meglio i 
	diversi parametri, tenendo conto dei risultati in termini di output.
	
	Succo del tipo di elaborazione: l' analisi ricorsiva su coppia di ruote fa sì che Grid 90 effettui una analisi su ciascun gruppo di due ruote in automatico (Bari-Cagliari,Bari-Firenze, Bari-Nazionale, 
	Cagliari-Firenze, Cagliari-Genova e così di seguito).
	Ricorderete che abbiamo a disposizione 11 ruote,qualora queste 11 ruote fossero raggruppate a due a due otterremmo 55 gruppi di due ruote (come se sviluppassimo un sistema di 11 numeri in ambi).
	Grazie all'analisi ricorsiva non avremo più la necessità di individuare la ruota o le ruote migliori di gioco, poiché sarà lo stesso Grid 90 a fornircele su di un piatto argenteo.
	
	
	
	Notiamo come i capogiochi coprano 12 casi su 13, ricordando che uno è in 
	corso con un colpo di gioco già invano trascorso. Non insorgerebbe la necessità di procedere ad una 
	ottimizzazione. Ma vogliamo egualmente mostravi l'uso della routine e come 
	essa possa applicarsi anche nella ipotesi che il capogioco non presenti 
	grandi margini di miglioramento. L'utilità della ottimizzazione, quando poco è 
	ottimizzabile, ha valore sia esplicativo e di apprendimento, ma anche diversificativo. Per eseguire la ottimizzazione si sceglierà, selezionerà l'algo da ottimizzare e poi si provvederà a  
	cliccare sulla icona
	.
	
	
	 
L'algoritmo di partenza 
	 
	SEBBENE NON 
	migliorato, lo troviamo nella lista gialla, quella sotto. Ricordiamo che per portarlo nella lista di sopra, quella viola, basterà selezionare l'algoritmo dalla lista gialla, 
	(click sull'algoritmo in modo che si scurisca)
	e cliccare sulla freccia rossa con direzione su
	
	
	Li vedete quei pulsanti a lato della immagine? Ricordate cosa siano? No?
	Vi rinfrescherò ...la memoria:
	
 
	Se volessimo fermarci qui potremo visualizzare il compendio statistico 
	cliccando sulla relativa icona. Ma ci siamo prefissi di intercettare gli 
	abbinamenti, cosa che faremo senza indugio veruno. 
	La ricerca degli abbinamenti può essere di tipo: A-Fast, A-Medium, A-Deep. 
	La elaborazione A-Fast ricerca abbinamenti basati sui numeri fissi;
	la elaborazione A-Medium ricerca gli abbinamenti e già sprofonda negli iperalgoritmi;
	la elaborazione A-Deep ci delizia coi suoi superalgoritmi.
	
	Per velocità,
	anche se stiamo comodamente assisi su di una sedia 
	comoda, scegliamo l'elaborazione 
	A-Fast.
	Operativamente, selezioneremo l'algoritmo, selezioneremo elaborazione A-Fast 
	e cliccheremo sulla icona abbinamenti.
In questa occasione introdurremo anche il gioco della lunghetta per ambo.I colpi di gioco li abbiamo settati a 5  e abbiamo abilitato la lunghetta per la sorte di ambo.
	
	
	
	
	La lunghetta appare in seconda posizione ed è composta da ambata coevemente agli abbinamenti ad ambo.
	
	Per visualizzare il compendio 
	statistico clicchiamo su
	
	
	
	Oramai avrete imparato a conoscere le funzioni del compendio, analizzate nella analisi Autofull, Step ruote e Ricorsiva singola , tanto che risulterebbe una mera ripetizione "farlo a pezzi", qui .
	
	
	
	
	
	
 OneStep Ricorsiva 2 ruote con esportazione periodi perdenti.
	
	
	Copertura per la sorte di ambo in lunghetta
	
	
	
	Grid 90 è in grado di elaborare tecniche 
	a copertura integrale e totale di tutti i casi spia pregressi 
	in quanto all'interno è munito di una funzione che consente di esportare i 
	casi spia non coperti e una funzione che processa questi casi scoperti e per 
	essi trova le migliori combinazioni.
	
	Alla fine del processo, utilizzando altra funzione, si fonderanno le 
	tecniche che nel loro insieme restituiscono la copertura di tutti i casi 
	spia.
	
	Schematicamente, una possibile rappresentazione 
	potrebbe essere la seguente:
	Casi spia totali esaminati= 13
	Casi spia coperti dalla tecnica Alfa = 7
	Esportazione dei 6 casi non coperti dalla tecnica Alfa
	Rielaborazione solo sui 6 casi coperti e ottenimento tecnica Beta.
	Fusione tecnica Alfa e Tecnica Beta:
	
	Caso concreto:
	Tipo di elaborazione OneStep ricorsiva 2 ruote
	Ricerca lunghette per la sorte di ambo
	
	Step 1 = richiamare pacchetto spia
	Step 2 = inserire i parametri
	Step 3 = elaborare 
	Step 4 = sezione compendio salvare la tecnica
	Step 5 = sezione compendio "esportare casi perdenti"
	Step 6 = ritorno sezione previsione
	Step 7 = richiamo casi perdenti esportati  
	Step 8 = elaborazione
	Step 9 = sezione compendio salvare la tecnica
	Step 10 = aprire editor alx e fondere i  file tecnica
	Step 11 = ritorno sezione Previsione e richiamo pacchetto spia iniziale
	Step 12 = scelta come tipo di elaborazione "Richiama una tecnica( *Alx)
	Step 13 = Elabora
	
	Di seguito gli screenshot di ciascun singolo step:
	 

	Clicchiamo sulla icona compendio statistico e giunti nella sua sezione provvederemo a salvare la sola tecnica in lunghetta e ad esportare i periodi perdenti. Per esportare i casi perdenti, ricordo, che vi basterà cliccare sulla X colore rosso.
	
	
	Ritornati nella sezione 
	Previsione, richiameremo il pacchetto spia dei casi perdenti e rielaboreremo sempre in base al tipo 
	OneStep ricorsiva due ruote.
	
	Nel compendio statistico, eseguiremo il salvataggio della sola lunghetta, esportando i casi perdenti. Per esportare i casi perdenti, ricordo, che vi basterà cliccare sulla X colore rosso.
	
	
	Ritorniamo nella sezione Previsione. Qui richiamiamo il pacchetto spia inerente i casi perdenti e procediamo ad una novella elaborazione.
	
	
Notiamo che con questa elaborazione l'ulteriore caso perdente è stato coperto dalla lunghetta. Riandiamo nella sezione del compendio statistico e salviamo la tecnica inerente la lunghetta.
	
	
	A questo punto abbiamo a disposizione 3 lunghette che hanno coperto
	tutti i casi. Useremo, PER FONDERLE, l'editor Alx.
	
	
	
	 
	
	
	Siamo ritornati nella sezione Previsione: qui richiameremo il pacchetto spia col quale abbiamo iniziato la realizzazione della tecnica e sceglieremo come tipo di elaborazione "Richiama una tecnica (*alx)
	
	
	 
	
N.B. 
	 
	QUANDO RICHIAMIAMO TECNICHE ALX, BISOGNERA' SETTARE LA CASELLA LUNGHETTA CON LA VOCE "NESSUNA LUNGHETTA". E' IMPORTANTISSIMO RICORDARE QUESTA OPERAZIONE DA SVOLGERE.
	
	
	
	Per verificare la copertura, clicchiamo sulla icona compendio:
	
	
	
	
	
	
	
	
OneStep ricorsiva 2 ruote 
	"copertura automatica"
	
	
	La copertura automatica è un procedimento  
	grazie al quale, avendo a disposizione una massa di X algoritmi li si 
	raggruppano a due a due, a tre a tre, a quattro a quattro etc onde 
	verificare quale tipo di raggruppamento riesca a coprire i casi spia 
	esaminati.
	
	
	Raggruppare significa formare dei gruppi laddove ogni raggruppamento è 
	costituito da un numero costante di algo
	(avremo gruppi formati da un algo,gruppi formati da due algo,gruppi formati 
	da tre algo,gruppi formati da quattro algo e così via).
	E' naturale che così operando potremo ottimizzare qualunque tecnica 
	scegliendo la classe di raggruppamento che col minor numero di algoritmi 
	copra il massimo numero di casi diversi. Ottimizzare significa scegliere 
	combinazioni che massimizzino la resa minimizzando i costi ed evitando,così, 
	il dispendio di combinazioni che casomai rappresentano algo coprenti casi 
	sui quali già altri abbiano avuto successo.
	
	 
SPESSO  PIU' ALGORITMI, ad esempio ad ambata, COPRONO, 
	DOPPIANDOLO, UNO STESSO CASO. 
	CON LA FUNZIONE DI COPERTURA, E COEVEMENTE DI MASSIMIZZAZIONE, AVENDO A 
	DISPOSIZIONE UN NUMERO CONGRUO di algoritmi POTREMO INDIVIDUARE QUEL 
	RAGGRUPPAMENTO IN GRADO DI COPRIRE IL "MASSIMO" NUMERO DEI CASI .
Dopo aver elaborato la nostra tecnica e scelto gli abbinamenti,entreremo nella schermata del compendio statistico e:
	
	
 Con tale routine avremo la possibilità di 
	raggruppare ,cioè di formare gruppi di abbinamenti "prendendoli" a DUE A 
	DUE,A TRE A TRE, A QUATTRO A 4....A 24 A 24. Ponendo di aver effettuato la 
	scelta di raggruppare gli accoppiamenti a 4 a 4 ,visualizzeremo una lista 
	dei risultati prodotti da ciascun raggruppamento formato da 4 accoppiamenti 
	ciascuno,così come avremo la visuale di quale gruppo di abbinamenti abbiano 
	coperto più casi spia rispetto a quelli esaminati.
Riepilogo azioni da eseguire:
Dopo aver elaborato la nostra tecnica e scelto gli abbinamenti,entreremo nella schermata del compendio statistico e:
	
	
	
	
	
	
	
AutoStep ricorsiva due ruote 
	"Retrospettiva previsionale"
	
	
	
	E' bene precisare 
	che tale funzione si attiva allorquando abbiamo eseguito una elaborazione. 
	CI RECHEREMO NELLA SEZIONE DEL COMPENDIO STATISTICO: QUI TROVEREMO  L'ICONA ABILITATA ALLA ANALISI RETROSPETTICA. NON CI CREDETE ?
	
	
Le informazioni fornite dalla
	retrospettiva previsionale sono fondamentali 
	poiché rappresentano una modalità logica di attribuire 
	un peso alle previsioni in corso. Vi siete mai 
	chiesti: perchè giocare una previsione e perchè lasciarla "maturare", oppure 
	tralasciarla del tutto? 
	La maggior parte delle volte la decisione 
	poggia sulla frequenza di sortita sulla ruota di gioco o su ruote 
	ciclometricamente legate ad essa. Ma l'analisi approfondita, l'anamnesi 
	della previsione ci sfugge, salvo l'utilizzo di particolari accorgimenti. 
Ecco che in vostro aiuto sovviene la 
	retrospettiva previsionale la quale fornisce miriadi di modelli decisionali, 
	migliaia di informazioni incidenti possentemente sulla 
	scelta se giocare o meno quella combinazione. Potremo effettuare la 
	scelta, in primis, confrontando nel pregresso come si siano comportate 
	coppie di ruote, in secundis collegando il comportamento di più set di 
	coppie di ruote e infine unendo in maniera olistica le informazioni 
	incidenti sulla scelta.
Ad esempio, posso individuare un modello 
	previsionale tale che: quando le ruote di Ca/Fi e le ruote di Ba/Ge 
	presentino valori Neg-Neg e Pos-Neg, allora la previsione, NON ESSENDO MAI 
	SORTITA NEL PREGRESSO, debba mantenere tale trend e non sortire anche per il 
	caso in corso E QUINDI DA NON GIOCARE. 
Posso, ad esempio, determinare che quando 
	Ba/Ve presentino valori Pos-Pos e Ba/Nz valori Neg-Neg e Ve/Naz valori 
	Pos-Neg ,  essendo sempre sortita nel pregresso la 
	correlata previsione, tale accadimento debba anche ripresentarsi nel 
	futuro. Quindi la nostra previsione è da giocare.
Nel corso del tempo, e acquisendo pratica 
	nell'utilizzo di questa routine innovativa, potremo stabilire dei 
	comportamenti di gioco impeccabili. Non ci accontenteremo, infatti, di 
	calcolare la nostra previsione, ma ne scandaglieremo il dna cercando nelle 
	fluttuazioni degli eventi combinati Neg-Pos . 
	Intercetteremo  quando e se la 
	previsione in corso potrà considerarsi avvalorata e matura per il gioco. 
	
	Il modello, o i modelli previsionali sono costruibili facendo riferimento a 
	range di estrazioni da 0 a 500. Per ciascun raggio estrazionale potranno 
	generarsi tanti modelli previsionali e alla fine il confronto con i dati 
	reali ci permetterà di capire e carpire il segreto della sortita o non 
	sortita della combinazione.
	
	
La 
	retrospettiva previsionale, tipicamente, è legata ad un'analisi del 
	capogioco, ma può ben estendersi anche ai numeri di abbinamento E ANCHE ALLE LUNGHETTE.
	Vediamo i 
	passi da eseguire per sfruttare al meglio questa routine: 
	
	1° Step= Cattura 
	evento spia, pacchetto spia e esportazione nella sezione dedicata alle 
	catture
	2° Step= Richiamo pacchetto spia nella sezione Previsione ed elaborazione
	3° Step= Nel compendio statistico, click sulla icona Retrospettiva
	4° Step= Analisi dei risultati.
	
	
L' analisi retrospettica, della quale ci interesseremo, valuterà una lunghetta composta da 10 numeri che abbia coperto tutti i casi spia pregressi per la sorte di ambo. 
	Grazie all'indagine retrospettica potremo scoprire i legami tra i diversi compartimenti e capire se ...quando l'ambo sortisce nella stessa estrazione su Ba/Ca, oppure su Ge/Pa considerando un range estrazionale di raggio 6, oppure quando l'ambo NON SORTISCE SULLE COPPIE DI RUOTE VE/NAZ, ALLORA LA PREVISIONE E' PATROCINABILE  E ULTERIORMENTE VALORIZZATA . 
	
	
	
Salviamo l'evento spia, cioè catturiamolo. Poi rechiamoci nella sezione Previsione e qui utilizzeremo l'elaborazione AutoStep ricorsiva due ruote.
	Come abbinamenti sceglieremo il valore 8 ed abiliteremo la lunghetta per la sorte di ambo.

	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
Nella griglia viola, in corrispondenza della prima riga  
	troviamo:
	Ba/Ca = 80,00% - X1 = 4/5 perché 4 volte su 5 si è verificata
	la condizione POS-POS su BA e CA  e 4 volte si sarebbe vinto. Questo 
	significa che quando sulle due ruote Ba/Ca riscontriamo valori POS-POS e entro le SEI estrazioni precedenti sia sortito l'ambo su entrambe le ruote, poi la previsione sortisce.
	Se diamo uno sguardo all'ultimo caso in corso notiamo che sia Ba che Ca 
	presentino valori Pos-Pos. Ora, consideriamo la lunghetta in gioco per la sorte di ambo.Verifichiamo se entro le sei estrazioni precedenti sia sortito l'ambo sia su Ba che su Ca. Il software ci indica che su entrambi i compartimenti sia sortito l'ambo entro le sei estrazioni precedenti ( ambo su Ba 83.09// Ambo su Ca 49.13 quindi ciò rappresenta un 
	indicatore di bontà che ci induce a ritenere il gioco della lunghetta per ambo come valida.
	
	
 Nella griglia viola delle correlazioni fra ruote, ogni qualvolta riscontriamo un valore colorato in verde, allora la previsione è in corso, è ancora valida, mentre la colorazione in rosso indica la non giocabilità della stessa.
	                              
	
	
	  
	Clicca qui 
	ritornare al menù principale
	          
	
	
Cliccare 
	sul pulsante next per andare avanti e back indietro ,nel tour guidato 
	
	
	
![]()